Villa della Regina è un luogo affascinante e panoramico,
meta imperdibile per chiunque abbia calpestato il suolo torinese!
![]() |
Villa della regina |
Partendo da Via villa della Regina, il viale alberato che parte da dietro la Chiesa della Gran Madre, si arriva al complesso di palazzo, vigna e giardini.
Il complesso progettato da Ascanio Vittozzi nel 1615, su commissione del cardinale poi principe Maurizio di Savoia, nel corso dei secoli ha subito numerosi ampliamenti e restauri.
Villa della
Regina e Chiesa Della Gran Madre viste da Piazza Vittorio
|
Il complesso progettato da Ascanio Vittozzi nel 1615, su commissione del cardinale poi principe Maurizio di Savoia, nel corso dei secoli ha subito numerosi ampliamenti e restauri.
![]() |
Vista da Villa della Regina |
nel 1692 la Villa della Vigna è divenuta dimora della
Regina Anna d’Orleans, moglie di Vittorio Amedeo II.
![]() |
Giardini Villa della Regina |
Nel 1868 il complesso
passò all’Istituto delle Figlie dei Militari fino alla sua soppressione nel
1975.
![]() |
Giardini Villa della Regina |
Dal 1994 la Villa della Regina è in consegna alla Soprintendenza
per i Beni Artistici, Storici ed Etnoantropologici del Piemonte che, con le Soprintendenze
per i Beni Architettonici e per il Paesaggio e Archeologica.
![]() |
Giardini Villa della Regina |
Nel 2006 si sono
conclusi i lavori di restauro
ed ora la villa
è aperta ai cittadini con ingresso gratuito.
![]() |
Giardini Villa della Regina |