Le chiese antiche del centro storico erano collegate da
gallerie per permettere ai religiosi di spostarsi da una chiesa all’altra senza
essere visti.
https://mapsengine.google.com/map/edit?mid=zsDlPoi2SvOU.kaAaxR_P_5W4
https://mapsengine.google.com/map/edit?mid=zsDlPoi2SvOU.kaAaxR_P_5W4
Dai sotterranei dalla Basilica della Consolata partono
due gallerie che portano alla Chiesa del Carmine e alla Chiesa di Sant’Agostino.
Da quest’ultima partono le gallerie per la Chiesa di San Dalmazzo, in Via
Garibaldi, e per la Basilica Mauriziana di via Milano.
Dalla galleria tra San Dalmazzo e Sant’Agostino parte una
diramazione che arriva alla Chiesa di San Domenico, via Milano, passando sotto gli edifici che furono del
Tribunale dell’Inquisizione, nelle sale di tortura del carcere ecclesiastico.
Dalla Chiesa di San Domenico parte il sotterraneo che raggiunge il Duomo di SanGiovanni, noto anche come Cattedrale di San Giovanni. Dal Duomo le gallerie sotterranee portano alla Chiesa del Corpus Domini e a quella di San Lorenzo.
![]() |
Chiesa di San Domenico |
Dalla Chiesa di San Domenico parte il sotterraneo che raggiunge il Duomo di SanGiovanni, noto anche come Cattedrale di San Giovanni. Dal Duomo le gallerie sotterranee portano alla Chiesa del Corpus Domini e a quella di San Lorenzo.
Dalla Chiesa di San Dalmazzo partono anche i “sentieri
sotterranei” che portano alla Casa Dei
Santi Martiri Della Compagnia Di Gesù e alla Cappella della Pia Congregazione
dei Banchieri e dei Mercanti; da qui, 3 sentirei raggiungono il Corpus Domini,
la Gran Madre di Dio e Santa Maria di Piazza.
da Santa Maria di Piazza i
sotterranei portano a Chiesa di San Rocco e da qui a san Tommaso, poi in santa
Teresa e San Filippo Neri.
Queste sono solo una parte
delle gallerie ecclesiastiche della città di Torino.