![]() |
Teatro Gianduja |
Lo storico Teatro D’Angennes, che ne Settecento era noto anche come “Teatro Guglielmone”, si trova in Via Principe Amedeo 26, era dotato di quattro ordini di palchi e poteva ospitare fino a 1300 persone. La facciata del teatro, unica parte sopravvissuta oggi, presenta un maestoso frontone che prima conteneva le armi della famiglia D’Angennes, mentre oggi ospita la statua della maschera piemontese Gianduja. Il Teatro viene costruito nel 1786 dalla nobile famiglia D’Angennes in soli trenta giorni, subito dopo l’incendio del teatro Carignano.
![]() |
Teatro Gianduja |
Nel 1821 fu la sede dei
nascenti moti politici per la Costituzione,
in seguito approvata da Carlo Alberto.
Nel 1884 il teatro viene
acquistato dalla famiglia Lupi che inaugura la stagione autunnale con lo
spettacolo Le novantanove disgrazie, con Gianduja protagonista. Nel 1891 il
teatro viene ribattezzato con il nome di Gianduja.
Dopo cinquantadue anni di attività, nel 1936, il Teatro Gianduia a causa della concorrenza delle tante sale cinematografiche, chiude.
![]() |
Manifesto Teatro Gianduja "Dalla terra alla luna" |
Dopo cinquantadue anni di attività, nel 1936, il Teatro Gianduia a causa della concorrenza delle tante sale cinematografiche, chiude.