Interno Dentera, tranvia a cremagliera, Torino |
La "Dentera", come la chiamano i torinesi, è la storica tranvia a cremagliera con trazione nella rotaia centrale, inaugurata il 16 aprile del 1935 5per sostituire la precedente funicolare del 1884.
La cremagliera parte dalla Stazione del sobborgo di Sassi (225 metri s.l.m.) e, pecorrendo 3.100 metri, porta alla Stazione della Basilica di Superga ( 650 metri s.l.m.).
Il dislivello totale della salita è di 425 metri, con una pendenza che raggiunge punte massime del 21% nel tratto finale.
![]() |
Percorso cremagliera Torino - Superga |
Il dislivello totale della salita è di 425 metri, con una pendenza che raggiunge punte massime del 21% nel tratto finale.
La Dentera Sassi - Superga, Torino |
La tranvia a dentiera Sassi - Superga é un'esperienza unica nel suo genere perchè:
- la cremagliera, di tradizione ultracentenaria, permette di viaggiare su affascinanti carrozze originali del 1884, con motrici del 1934
- si sale di 425 metri s.l.m.
- il panorama e la vista sulla città di Torino sono fantastici
- la Stazione d'arrivo è un piccolo museo con panorami mozzafiato
- con un breve percorso a piedi si raggiunge la Basilica di Superga
- il percorso che gira intorno alla Basilica offre una piacevole passeggiata tra natura e scorci sulle colline torinesi.
Cremagliera di Torino, carrozze e motrice originali 1934 |
Vai ad Orari e Tariffe