Antica fabbrica di Vermuth 1786, Torino |
Il celebre aperitivo torinese nacque nel 1786 da un'idea del distillatore torinese Antonio Benedetto Carpano, titolare di una bottega affacciata su piazza Castello.
La prima industria che si dedicò all'esportazione del Vermuth fu la "Cora". Nel 1835 i fratelli Cora rilevarono il negozio, fondato alle fine del 1700 dal liquorista Giovanni Rovere, in Via Santa Teresa a Torino e diedero l'avvio ad una fiorente atività. Dopo soli tre anni, fecero partire il primo carico di Vermuth per l'America.
![]() |
Armando Testa, Carpano Punt e Mes |
Ingredienti e
preparazione del Vermouth
Il Vermuth è
un preparato di vini bianchi aromatizzato con infusi di radici ed erbe
aromatiche abbondanti nelle valli piemontesi: il Camedrio, la Centaura,
l'Issopo, il Cardo Santo, l'Achillea Montana ed altri. Gli viene
conferito un contenuto alcoolico tra i 16 e i 18 gradi e zuccherato nella
varietà dolce. Per ottenere la varietà rossa viene colorato il preparato caramellando
lo zucchero.
L'ingrediente
più importante del Vermuth, nato con la funzione di stimolare
l'appetito, è l'Assenzio maggiore.
Il Vermuth è la base per la preparazione del Punt e mes.
Il Vermuth è la base per la preparazione del Punt e mes.